Pedane in legno da esterno e pavimenti decking per terrazzo e giardino
Parquet Sartoriale amplia le sue proposte e dal 2023 introduce una gamma completa di pavimenti in legno da esterno realizzati con legni esotici con trattamenti speciali capaci di resistere a intemperie, umidità, caldo e freddo: note come decking sono coperture strutturali in legno per terrazzi e giardini capaci di dare comfort e design ad un ambiente da esterno.
Che sia il giardino di una casa, un Hotel con piscina, un terrazzo al piano attico o qualsiasi ambiente da esterno proponiamo soluzioni complete di installazione, grazie ai nostri specialisti in tutta Italia, capaci di costruire sia l'orditura di supporto fatta di legno o megatelli in alluminio, che di riportare in piano le pendenze grazie ai piedini telescopici regolabili.
Infine i nostri specialisti monteranno con tecnica a correre o a fasce parallele di tavolame massello il legno che vi piacerà di più per colore e tono che potranno essere fissati con clip in acciaio a scomparsa o direttamente con viti in acciaio dall'alto.
Il nostro staff commerciale vi risponderà prontamente al 335 5957179 per consigliarvi il legno più idoneo alle caratteristiche del vostro ambiente e il formato o la costruzione dal prezzo più confacente alle vostre aspettative di spesa.
Essenze di legno disponibili
Legno di Teak
Il più pregiato ed elegante: si può avere sia di coltivazione con qualche tratto rustico o in prima selezione (Teak Burma)
Una soluzione di grande impatto visivo e dal tono luminoso e chiaro tendente all'arancio che, anche se non oliato, con manutenzione costante garantisce stabilità strutturale. Ossidandosi tenderà a creare una splendida patina grigio chiara passando prima per un tono sabbioso.
Particolarmente consigliato a chi ama camminare a piedi nudi sul proprio decking in quanto non si scalda al sole come altre essenze più scure
Legno Ipé
Un tavolame proveniente dalle zone equatoriali del Brasile, dove il legno matura in ambiente umido e, grazie alla forte percentuale di olii naturali in esso contenuti, riesce a conferire stabilità e durata in ogni condizione climatica.
Il legno di Ipé si presenta chiaro e rossiccio ma fortemente stonalizzato come si nota dalle fotografie, con un range di colori che vanno dal biondo al rossiccio.
Questo legno può essere tonalizzato con olio pigmentato per apparire ancora più scuro e uniformare i vari toni che lo compongono. Si addice a progetti di forte impatto estetico nel cui ambiente si armonizzino piante sempreverdi o grasse o zone ornate con sassi bianchi da fiume in stile giapponese.
Legno di Lapacho
Molto simile all'Ipé risulta di fatto simile per prestazioni strutturali mentre varia nel colore che parte sicuramente da una pasta di suo già più bruna.
Di solito questo tipo di decking si sceglie per una pavimentazione dai toni marcatamente scuri.
Legno di Frassino termotrattato
Questa scelta meno esotica ha una connotazione più legnosa per via del fatto che il legno di frassino viene trattato con un procedimento termico capace di conferire stabilità in ambienti umidi o molto secchi: si presenta con tavole fiammate e spesso viene scelto perchè si uniforma al legno scelto per ambienti da interno per il tipico disegno di questo legname di conifera (stessa famiglia del rovere).
Sconsigliato in ambienti freddi essendo un legno che colonizza solo in boschi termofili, ossia caldi e al riparo dal vento freddo) richiede maggiore manutenzione dei legni esotici, ma emette un paicevole odore di caffè tostato per via del termotrattamento
Sistemi di posa e costruzione del decking
Costruzione con orditura in alluminio su piedini telescopici, fissaggio con clips acciaio a scomparsa con viteria a trattamento galvanico
Sicuramente il tipo di montaggio più elegante che non mostra le viti a vista, si consiglia in ambienti pubblici dove si cammina spesso a piedi nudi
Costruzione con orditura in legno massello su piedini telescopici con fissaggio a clip e viti in acciaio inossidabile.
Si sceglie questo sistema rispetto a quello con struttura in alluminio per risparmiare qualcosa ma si deve tener conto che non tutti gli ambienti sono consoni a questa scelta. Per via della minor resistenza del legno massello, usato come orditura di sostegno, non è consigliato in ambienti umidi come giardini e zone molto esposte al bagnato (per esempio bordo piscina).
Costruzione con Struttura portante in megatelli di legno massello zeppati e messi in equilibrio con ritagli di moraletti, fissaggio della copertura con viti in acciaio passanti a vista.
Questo tipo di costruzione, sicuramente meno onerosa, comporta limiti di resistenza strutturale alla torsione. In ambienti umidi potrebbe dare adito a qualche movimento e relativi scricchiolii nel corso degli anni.
La viteria a vista non è indicata per ambienti pubblici dove si preveda di cammianre a piedi nudi per via del fatto che il legno, ritirandosi o torcendo, potrebbe lasciare esposte le teste delle viti (che si possono comunque sempre rinsaldare e avvitare man mano che il legno si disidrati).